A cura della Redazione

XXX Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti di mafia

Dal 1996, la Giornata della Memoria e dell’Impegno ha coinvolto una rete sempre più ampia di associazioni, scuole ed enti locali, trasformandosi in un appuntamento che coinvolge tutte le regioni d’Italia.  Ogni anno, una nuova città diventa il palcoscenico di questo evento, dove i nomi delle vittime vengono letti come un rosario civile, mantenendo viva la loro memoria e il loro messaggio di giustizia.

Quest’anno la Giornata della memoria si è tenuta a Trapani dove sono confluite ben cinquanta mila persone provenienti da tutta Italia, unite dalla volontà di ricordare e onorare coloro che hanno perso la vita a causa della criminalità organizzata.

Rispondendo all’appello di Libera, studenti, associazioni, familiari delle vittime e rappresentanti istituzionali si sono dati appuntamento in piazza Umberto I e piazzale Ilio, da dove è partito un corteo che ha attraversato la città. In testa, una grande bandiera della pace, seguita dai sindaci con la fascia tricolore, un gesto simbolico che sottolinea il ruolo delle istituzioni nella lotta alla criminalità organizzata.

Molto più di una semplice manifestazione: una presa di posizione collettiva contro la mafia, un segnale che la società civile non intende abbassare la guardia.
Il momento più toccante della giornata è stato la lettura dei 1.101 nomi delle vittime di mafia, un tributo che è al tempo stesso dolore, memoria e monito per il futuro.


Alla lettura dei nomi delle vittime di mafia ha partecipato anche il Vicepresidente di Advisora Luciano Modica: “Ogni nome letto è un impegno a non dimenticare, a costruire un futuro libero dall’oppressione criminale. Mi hanno colpito moto le parole del lungo e accorato intervento di Don Luigi Ciotti, “il vero progresso dell’umanità è il progresso in umanità”. Credo che nella nostra vita, anche professionale, il faro dovrebbe sempre essere questo: progredire in umanità!”.

Una dichiarazione forte che si colloca nel solco da sempre tracciato dalla nostra associazione che promuove una cultura di legalità, intergrità, etica, sostenibilità e umanità, nelle imprese, nelle libere professioni e nell’agire quotidiano di ognuno per una società libera da corruzione, malaffare e mafie.

UN FIUME DI PERSONE PER DIRE NO ALLA MAFIA

Lascia un commento