Oggi è stato presentato il documento d’intesa per la gestione e lo sviluppo di beni e aziende sottoposti a procedure di prevenzione patrimoniale promosso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. L’incontro che è stato moderato dalla Presidente di Advisora, l’Avv. Marcella Vulcano, ha visto la partecipazione di illustri autorità ed importanti personalità del mondo istituzionale, accademico, professionale, associazionistico, della società civile. Advisora promuove un dialogo fattivo con i Tribunali e le Istituzioni per favorire metodologie di lavoro in grado di divenire buone pratiche dell’azione dell’amministratore giudiziario quale soggetto “facilitatore” nella gestione dei patrimoni sottoposti a sequestri penali e di prevenzione.
DIECI ANNI DI CODICE ANTIMAFIA – LE MISURE DI PREVENZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE – CONCESSIONE PATROCINIO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

La Presidente di ADVISORA Avv. Marcella Vulcano e il Direttore del Centro di ricerca coordinata sulle misure di prevenzione dell’ Università degli Studi di Milano, Prof. Fabio Basile esprimono il più sentito ringraziamento alla Ministra della Giustizia, Prof.ssa Marta Cartabia, per la concessione del patrocinio al Convegno dal titolo «Dieci anni di codice antimafia – le misure di prevenzione: bilanci e prospettive» in programma il prossimo 29 settembre presso l’edificio Ca’ Granda – Aula Magna in Via Festa del Perdono n. 7 a Milano.
FIRMA DEL DOCUMENTO D’INTESA PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEI BENI E DELLE AZIENDE SOTTOPOSTE A PROCEDURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI

Martedì 21 settembre 2021 alle ore 11, presso il Palazzo San Carlo Municipio Storico, in via Gaetano Cappabianca, la Presidente del Tribunale Gabriella Maria Casella, il Prefetto di Caserta Raffaele Ruberto, il Direttore dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC) Bruno Corda, il Direttore Generale dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) Giovanni Sabatini, il Commissario straordinario dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Santa Maria Capua Vetere Massimo Mellacina, il Commissario straordinario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere Eugenio Cricrì, sigleranno un Protocollo d’intesa.
DIECI ANNI DI CODICE ANTIMAFIA – LE MISURE DI PREVENZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE

Prende forma il programma del Convegno «Dieci anni di codice antimafia – le misure di prevenzione: bilanci e prospettive» organizzato da Advisora e dal Centro di ricerca coordinata sulle misure di prevenzione dell’Università degli Studi di Milano, che si svolgerà il 29 settembre presso l’edificio Ca’ Granda – Aula Magna in Via Festa del Perdono n. 7 a Milano.
DEMOCRATIZZARE IL LAVORO E’ POSSIBILE

L’interessante articolo a firma di Giuseppe Farchione e Nello Rapini, partners RSM, approfondisce il tema della democratizzazione delle imprese e della loro gestione recentemente proposto quale obiettivo centrale nella definizione di un mondo postpandemico più giusto che metta la vita delle persone al centro delle relazioni sociali e dell’economia.
IL CODICE CD. ANTIMAFIA. UN BILANCIO DOPO DIECI ANNI DALL’INTRODUZIONE DEL D.LGS. 6 SETTEMBRE 2011, N. 159
LE INTERDITTIVE ANTIMAFIA E LE ALTRE MISURE DI CONTRASTO ALL’INFILTRAZIONE MAFIOSA NEGLI APPALTI PUBBLICI
ATTRIBUZIONE CREDITI FORMATIVI ISCRITTI TAVOLA ROTONDA – IL CONTROLLO GIUDIZIARIO DELLE AZIENDE TRA TEORIA E PRASSI
RICHIESTA INFORMAZIONI ISCRITTI AL CICLO DI SEMINARI SUI REATI TRIBUTARI IN COLLABORAZIONE CON ODCEC DI REGGIO EMILIA
SEQUESTRO PREVENTIVO NEI CONFRONTI DELL’AMMINISTRATORE DI FATTO. REATI TRIBUTARI.

Il tribunale del riesame di Rimini ha confermato il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria del profitto dei reati tributari di cui al D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 4, art. 10-quater e art. 5, addebitati al ricorrente nella qualità di amministratore di fatto della società.
Protetto: CONFERMA ISCRIZIONE AL WEBINAR: IL MERCATO DEGLI NPL AL TEMPO DELLA CRISI ECONOMICA GENERATA DALLA PANDEMIA
COMPLIANCE 231 E REATI TRIBUTARI

Il settore tributario era già interessato da forme di compliance a carattere preventivo, in particolare il c.d. Tax Control Framework e la Cooperative compliance, benché quest’ultima appannaggio dei grandi contribuenti. Oggi, l’inserimento dei reati tributari nel novero dei reati presupposto della responsabilità degli enti onera tutte le società di gestire il rischio “penal-tributario”, attraverso la mappatura delle attività sensibili, la valutazione dell’efficacia preventiva dei presidi in essere e l’implementazione di azioni per la mitigazione del rischio all’interno del Modello 231. Ruoli e responsabilità del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza.
I RAPPORTI TRA I REATI TRIBUTARI E LA DISCIPLINA DEL RICICLAGGIO E DELL’AUTORICICLAGGIO

Nel corso del seminario verranno esaminati i contesti economico-criminali che danno luogo ai reati di riciclaggio e autoriciclaggio, approfondendo sia il momento di commissione del reato che quello connesso alle implicazioni conseguenti. L’evoluzione del rischio di natura criminale/economica riveste un duplice ruolo, sia quello della pena per il reato presupposto, che il rischio di non poter utilizzare fattivamente le somme che ne costituiscono il profitto. Daremo spazio sia all’approfondimento normativo che all’analisi di case study per comprenderne meglio causa ed effetti.
LE CONFISCHE NEL SISTEMA DEI REATI TRIBUTARI

La linea di riforma del sistema dei reati tributari punta ad un irrigidimento complessivo di tutto il sistema repressivo dei fenomeni di evasione attraverso l’applicazione delle sanzioni previste sia dal decreto 231 che dalla confisca per sproporzione. E’ prevista, inoltre, una responsabilità amministrativa delle società per reati commessi dai dipendenti, nonché l’applicazione delle sanzioni interdittive anticipatorie rispetto alla sentenza. Nel corso dell’incontro, grazie alle diverse competenze dei relatori coinvolti, verranno affrontati diversi temi legati ai sequestri e alle confische nell’ambito dei reati tributari.
Il nuovo sovraindebitamento e la stretta sulle sofferenze,alla ricerca di un nuovo equilibrio

Il cantiere del sovraindebitamento appare sempre più dinamico e apparentemente confuso, nel tentativo di trovare un difficile equilibrio tra affidamento dei creditori e tutela del debitore in un’ottica di riaffermazione della legalità. Il convegno affronta le interpolazioni alle legge 3/2012 della legge 176/2020, le prime applicazioni pratiche e i rapporti con la nuova definizione di default nella regolamentazione bancaria di secondo livello. Infine, verranno affrontati i temi della tutela della abitazione principale e delle cartolarizzazioni sociali.
È al via il ciclo di seminari sui reati tributari in collaborazione con l’Odcec di Reggio Emilia

l D.lgs. 74/2000 ha introdotto nell’ordinamento penale italiano il catalogo delle fattispecie di reato che fondano la propria ratio su illeciti di natura fiscale. Questi ultimi, collegati a determinate soglie di punibilità, riguardano dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele e omessa dichiarazione, in uno con altre tipologie accessorie di delitti.