ASSEMBLEA E INSEDIAMENTO COMITATO SCIENTIFICO

ASSEMBLEA E INSEDIAMENTO COMITATO SCIENTIFICO

Siamo lieti di comunicare che 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏° 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 si terrà a 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢, presso il 𝑷𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝑷𝒆𝒕𝒓𝒖𝒄𝒄𝒊 a 𝑷𝒐𝒔𝒊𝒍𝒍𝒊𝒑𝒐, l’𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐨𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞 di ADVISORA Associazione.

DELITTI DI CORRUZIONE. IL SISTEMA INTEGRATO DI PREVENZIONE E CONTRASTO IN ITALIA E IN EUROPA

DELITTI DI CORRUZIONE. IL SISTEMA INTEGRATO DI PREVENZIONE E CONTRASTO IN ITALIA E IN EUROPA

Il 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 presso l’𝑨𝒖𝒍𝒂 𝑷𝒆𝒔𝒔𝒊𝒏𝒂 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà il 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 “𝑫𝒆𝒍𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝑰𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒔𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒆 𝒊𝒏 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 “.

CONDANNA PER IL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI E MISURE DI PREVENZIONE

CONDANNA PER IL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI E MISURE DI PREVENZIONE

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 404 depositata il 21 gennaio 2025, ha affermato che, stante il tenore testuale dell’art. 67, comma 8, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, gli effetti interdittivi propri delle misure di prevenzione sono fatti discendere in via automatica dalla presenza di condanne definitive o non definitive, purché confermate in grado di appello, per i delitti di cui all’art. 51, comma 3-bis, c.p.p. I reati indicati da tale articolo sono considerati dal legislatore quali aventi una specifica valenza nel contrasto alla criminalità organizzata in quanto, per tali reati, si attribuiscono le funzioni di pubblico ministero ai magistrati addetti alla direzione distrettuale antimafia.

CRISI D’IMPRESA: INIBITORIA ALLE BANCHE DELLA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI ED AL CRIF

CRISI D’IMPRESA: INIBITORIA ALLE BANCHE DELLA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI ED AL CRIF

TRIBUNALE DI CROTONE, Sezione Civile, Ufficio esecuzioni e procedure concorsuali, ordinanza del 04.01.2025. Il Tribunale di Crotone, con l’ordinanza emessa il 4 gennaio 2025, ha accolto la richiesta del ricorrente che, con ricorso ex artt. 18 e 19 C.C.I.I., aveva chiesto di confermare le misure protettive di legge e di adottare la misura cautelare consistente nell’inibitoria all’istituto di credito della facoltà di segnalazione a sofferenza alla Centrale Rischi od al CRIF della posizione della medesima ricorrente, la quale aveva omesso il versamento di una rata semestrale del mutuo a suo tempo ottenuto.

EBA: PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEI RISCHI ESG

EBA: PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEI RISCHI ESG

Il 9 gennaio 2025 sono state pubblicate dall’European Banking Authority (EBA) le Linee guida definitive sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG), che stabiliscono i requisiti per gli enti per l’identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei rischi ESG, come richiesto dalla Direttiva 2013/36/UE (CRD), anche attraverso piani volti a garantirne la resilienza nel breve, medio e lungo termine.

CRAM DOWN FISCALE ED OMOLOGAZIONE DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE

CRAM DOWN FISCALE ED OMOLOGAZIONE DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE

Il Tribunale di Vasto, con la sentenza dell’11 dicembre 2024, ha omologato, con cram down fiscale, un accordo di ristrutturazione ex artt. 57 e 63 C.C.I.I., nonostante la mancata adesione dell’Agenzia delle Entrate alla proposta di transazione fiscale, ritenendo che l’accordo di ristrutturazione fosse conveniente rispetto all’alternativa liquidatoria e che l’adesione dell’Agenzia delle Entrate fosse determinante per il raggiungimento della maggioranza del 60%.

ADVISORA PER IL SOCIALE FESTIVITA’ 2024-2025

ADVISORA PER IL SOCIALE FESTIVITA’ 2024-2025

Milano, Napoli, Palermo, Messina, Siracusa, Catania, Reggio Calabria, Roma, Bologna, Firenze, Padova, Santa Maria Capua Vetere, Salerno, Bari, Forlì, Ravenna, Teramo, Torino, Cuneo, Sulmona. Ad ogni socio e componente del comitato scientifico di Advisora è giunto per le festività un “pacco natalizio”, perché mangiare il cioccolato artigianale preparato in un bene liberato dalle mafie, ha un sapore particolarmente buono, giusto e di speranza per un anno nuovo e migliore, per tutti. Ed è un modo per sentirsi vicini, anche se geograficamente distanti.

UIF: PUBBLICATO IL NUMERO 25 “CASISTICHE DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO” DELLA COLONNA “QUADERNI DELL’ANTIRICICLAGGIO”

UIF: PUBBLICATO IL NUMERO 25 “CASISTICHE DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO” DELLA COLONNA  “QUADERNI DELL’ANTIRICICLAGGIO”

L’UIF ha pubblicato, in data 20 dicembre 2024, il Quaderno dell’antiriciclaggio “Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo” che raccoglie una selezione delle più recenti e rilevanti fattispecie approfondite dall’Unità attraverso l’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette.