Compendi sequestrati: non è appellabile il provvedimento con cui il Tribunale approva il programma di gestione ex art. 41, D.lgs. 159 del 2011

Compendi sequestrati: non è appellabile il provvedimento con cui il Tribunale approva il programma di gestione ex art. 41, D.lgs. 159 del 2011

La prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione si pronuncia sul regime delle impugnazioni avverso i decreti emessi ai sensi dell’art. 41, D.lgs. 159 del 2011.

Il collegio, presieduto dal Giudice Bricchetti, dopo aver dato atto della diversità di soluzioni – non univoche – offerte dalla giurisprudenza di legittimità, ha ritenuto che il decreto, emesso dal Tribunale ai sensi del summenzionato articolo, non sia suscettibile di autonoma impugnazione.

Cassazione n. 38025/2022: modello 231 efficace se operativo (Smaltimento illecito di rifiuti)

Cassazione n. 38025/2022: modello 231 efficace se operativo (Smaltimento illecito di rifiuti)

CORTE DI CASSAZIONE, sezione IV penale, Sentenza n. 38025 depositata il 07 ottobre 2022

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38025 depositata in data 07 ottobre 2022, ha ribadito che, ai fini del riconoscimento dell’attenuante prevista per le sanzioni pecuniarie (riduzione della sanzione pecuniaria da un terzo alla metà), non è sufficiente la sola nomina di un organismo di vigilanza e la semplice adozione del modello, ma questo deve essere reso operativo dall’ente.

L’assenza di un modello di organizzazione e gestione non basta a provare la “colpa di organizzazione”

L’assenza di un modello di organizzazione e gestione non basta a provare la “colpa di organizzazione”

CORTE DI CASSAZIONE, sezione IV penale, Sentenza n. 39615 depositata il 20 ottobre 2022

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39615 del 20 ottobre 2022, si è pronunciata, in annullamento con rinvio per un nuovo giudizio di merito, sulla decisione emessa dalla Corte di Appello di Bologna relativamente alla responsabilità amministrativa in capo all’ente, in caso di mancata adozione ed inefficace attuazione degli specifici modelli di organizzazione e gestione previsti dal D. Lgs. 231/2001.

DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2019, n. 14.

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente codice disciplina le situazioni di crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista,ovvero imprenditore che

CODICE ANTIMAFIA TESTO A FRONTE – AGGIORNATO FEBBRAIO 2019

LEGGE 17 OTTOBRE 2017, N.161  Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice

CODICE ANTIMAFIA TESTO A FRONTE – AGGIORNATO MAGGIO 2018

LEGGE 17 OTTOBRE 2017, N.161  Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice

Riforma codice antimafia 27.9.2017

Attesto che il Senato della Repubblica, il 6 luglio 2017, ha approvato, con modificazioni, il seguente disegno di legge, già approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione del disegno di legge d’iniziativa dei deputati … (altro…)

Legge n.228/2012 (estratto)

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2013)   (altro…)