COMPLIANCE 231 E REATI TRIBUTARI

COMPLIANCE 231 E REATI TRIBUTARI

Il settore tributario era già interessato da forme di compliance a carattere preventivo, in particolare il c.d. Tax Control Framework e la Cooperative compliance, benché quest’ultima appannaggio dei grandi contribuenti.  Oggi, l’inserimento dei reati tributari nel novero dei reati presupposto della responsabilità degli enti onera tutte le società di gestire il rischio “penal-tributario”, attraverso la mappatura delle attività sensibili, la valutazione dell’efficacia preventiva dei presidi in essere e l’implementazione di azioni per la mitigazione del rischio all’interno del Modello 231. Ruoli e responsabilità del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza.

LE CONFISCHE NEL SISTEMA DEI REATI TRIBUTARI

LE CONFISCHE NEL SISTEMA DEI REATI TRIBUTARI

La linea di riforma del sistema dei reati tributari punta ad un irrigidimento complessivo di tutto il sistema repressivo dei fenomeni di evasione attraverso l’applicazione delle sanzioni previste sia dal decreto 231 che dalla confisca per sproporzione. E’ prevista, inoltre, una responsabilità amministrativa delle società per reati commessi dai dipendenti, nonché l’applicazione delle sanzioni interdittive anticipatorie rispetto alla sentenza. Nel corso dell’incontro, grazie alle diverse competenze dei relatori coinvolti, verranno affrontati diversi temi legati ai sequestri e alle confische nell’ambito dei reati tributari.

È al via il ciclo di seminari sui reati tributari in collaborazione con l’Odcec di Reggio Emilia

È al via il ciclo di seminari sui reati tributari in collaborazione con l’Odcec di Reggio Emilia

l D.lgs. 74/2000 ha introdotto nell’ordinamento penale italiano il catalogo delle fattispecie di reato che fondano la propria ratio su illeciti di natura fiscale. Questi ultimi, collegati a determinate soglie di punibilità, riguardano dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele e omessa dichiarazione, in uno con altre tipologie accessorie di delitti.

Intervista con … Renato Colavolpe, Roberto De Luca : L’implementazione del d.lgs. n. 231/2001 al tempo del Covid- 19.

Intervista con … Renato Colavolpe, Roberto De Luca : L’implementazione del d.lgs. n. 231/2001 al tempo del Covid- 19.

Renato Colavolpe e Roberto De Luca, intervistati da Emma Ioppi, illustreranno la ricaduta della pandemia in atto sul ruolo e le funzioni dell’Organismo di vigilanza, segnalando le maggiori criticità in tema di compliance aziendale durante la fase 2, sempre attenti alla tematica delle aziende in sequestro.