Sabato 1° marzo si è insediato il Comitato Scientifico di ADVISORA Associazione, composto da illustri rappresentanti dell’Accademia, delle Professioni e della Magistratura, che partecipano attivamente alle iniziative divulgative, scientifiche e culturali tese a diffondere la conoscenza delle materie di interesse, al fine di garantire il più alto livello di trattazione e approfondimento rispetto alle complessità affrontate.
ASSEMBLEA E INSEDIAMENTO COMITATO SCIENTIFICO
DIRETTIVO ADVISORA 2023-2026
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA BANCA ETICA E ADVISORA

Un protocollo d’intesa per il contrasto alla criminalità organizzata, la promozione e la divulgazione della cultura della legalità e la realizzazione di percorsi per migliorare la gestione dei beni confiscati alle mafie. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa che Banca Etica e Advisora hanno firmato al complesso di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II di Napoli sabato scorso.
LOTTA ALLA MAFIA: BANCA ETICA E ADVISORA INSIEME PER RILANCIARE IL RIUSO SOCIALE DEI BENI SEQUESTRATI ALLA CRIMINALITA’
LA FINANZA ETICA COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELL’ECONOMIA DELLA LEGALITA’
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS II” DI ADVISORA! – FABIO PANTALEO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS II” DI ADVISORA! – ALESSIA PAFUMI
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS II” DI ADVISORA! – RICCARDO BONIVENTO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS II” DI ADVISORA! – ROBERTO PAESE

Ricominciano i Talks di Advisora, che costituiscono l’occasione per ciascun Associato di presentarsi alla comunità, di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi sulle tematiche più rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di “fare squadra” e creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
Redazione

Responsabile editoriale Avv. Marcella Vulcano Coordinatore e responsabile revisione testi Dott.ssa Elena Mariani – Avv. Astrid Merlini Responsabile diritto fallimentare e crisi di impresa Dott.ssa Patrizia Riva e Avv. Fabio Cesare Responsabile diritto penale societario e compliance 231 Avv. Marcella
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN : DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA PER AMMINISTRATORI DI AZIENDE E BENI CONFISCATI

Advisora comunica che il 23 settembre 2022 partirà il Corso di Alta Formazione in “Diritto penale dell’economia per Amministratori di aziende e beni confiscati e consulenti economico finanziari e tributari in procedimenti penali” organizzato dalla #SAF tosco-ligure in collaborazione con SAF di altre realtà territoriali con l’obbiettivo di formare Amministratori giudiziari su base nazionale. I docenti proverranno da tutte le regioni italiane.
ECCO IL NUOVO METODO DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’

Proponiamo con piacere una interessante intervista del quotidiano Riparte l’Italia THINK TANK, a cura di Carlo Di Cicco, al Generale dell’Arma dei Carabinieri Pasquale Angelosanto, dal 2017 comandante del ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) sul sofisticato equilibrio fra comunicazione tradizionale e informatica nell’ambito delle strategie di contrasto alla criminalità organizzata.
L’ADEGUATEZZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DALLA PATOLOGIA ALLA FISIOLOGIA

L’adeguatezza degli assetti organizzativi dalla patologia alla fisiologia: l’impiego delle best practices dell’amministrazione giudiziaria nella costruzione dei modelli di governance. Advisora è lieta di comunicare che il prossimo 15 luglio si terrà il Convegno dal titolo “L’adeguatezza degli assetti organizzativi dalla patologia alla fisiologia: l’impiego delle best practices dell’amministrazione giudiziaria nella costruzione dei modelli di governance”.
PREMIO NAZIONALE AMATO LAMBERTI

E’ stato consegnato il 28 giugno in occasione del decennale della scomparsa del noto sociologo, politico e intellettuale, il Premio Nazionale #Amato #Lamberti, consistente nell’assegnazione di tre borse di studio. Tra i premiati la nostra socia Stefania Di Buccio, che ha partecipato con una tesi di Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata presso l’Università degli Studi di Milano sui temi della prevenzione delle infiltrazioni criminali nell’economia legale.