Vi rendo un breve aggiornamento sulle norme che governano l’amministrazione giudiziaria delle aziende e delle società sottoposte a misure reali penali e di prevenzione.
L’Onorevole Pio La Torre è stato assassinato all’età di 55 anni da cosa nostra a Palermo il 30 aprile del 1982, mentre era a bordo di una Fiat 132 in compagnia del suo collaboratore e amico Rosario Di Salvo, di anni 36.
Un #Progetto che vede gli studenti dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Quarto (Na) impegnati dall’inizio dell’anno scolastico sui temi della legalità e della giustizia, della memoria e dell’antimafia.
Un #Progetto che vede gli studenti dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Quarto (Na) impegnati dall’inizio dell’anno scolastico sui temi della legalità e della giustizia, della memoria e dell’antimafia.
Nell’ambito delle attività di impegno nel sociale di Advisora si incardina il progetto “Insieme per la legalità” che vede impegnati gli studenti dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Quarto (Na), dall’inizio dell’anno scolastico, sui temi della legalità e della giustizia, della memoria e dell’antimafia.
Se n’è parlato il 5 aprile con indiscussi esperti della materia: l’Avv. Dino Crivellari, ex AD Unicredit Credit Management, l’Avv. Fabio Pantaleo, Referente Misure di Prevenzione Unicredit Italia, of counsel Advisora, il Generale Giovanni Mainolfi, comandante della Guardia di Finanza Regione Veneto.
Il #progetto “Insieme per la legalità” approda al bene confiscato “Paolo Borsellino”, dove il 12 marzo 2021 è stata inaugurato un frutteto alla presenza del Vescovo Domenico Battaglia, di esponenti della magistratura, del mondo accademico e della società civile. Il bene è gestito dall’Associazione ARCA – Agende Rosse Campania che fa parte della Rete di Scopo del Progetto “Insieme per la Legalità”.
Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
🔉 Mercoledì 30 marzo alle ore 18.00 si svolgerà il quarto ed ultimo appuntamento del secondo ciclo #ITalks di #ADVISORA sul tema
“L’Amministratore giudiziario e la gestione dei beni immobili sequestrati”.
La pandemia ha messo in ginocchio migliaia di imprese e le difficoltà nell’onorare i debiti hanno finito per aumentare la penetrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico anche attraverso l’acquisto di #NPL (non performing loans), cioè quei crediti deteriorati che difficilmente possono essere saldati.
Un mare di giovani oggi in Piazza del Plebiscito a Napoli per la XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Sono arrivati in migliaia per dimostrare il loro impegno contro la violenza e la criminalità.
VIDEO SECONDO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – VINCENZO LAUDIERO">
Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
Protagonista sarà il Dott. Vincenzo Laudiero, amministratore giudiziario esperto nella gestione di aziende sequestrate oltre che di patrimoni e beni sequestrati e confiscati.
Advisora è lieta di comunicare che è stato pubblicato l’ultimo numero V. 7 N. 3 (2021) della Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata a cura di Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata del Dipartimento di Studi internazionali giuridici storico-politici e del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano
Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.