l D.lgs. 74/2000 ha introdotto nell’ordinamento penale italiano il catalogo delle fattispecie di reato che fondano la propria ratio su illeciti di natura fiscale. Questi ultimi, collegati a determinate soglie di punibilità, riguardano dichiarazione fraudolenta, dichiarazione infedele e omessa dichiarazione, in uno con altre tipologie accessorie di delitti.
ADVISORA PER IL SOCIALE

Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Catania, Teramo, Castrovillari, Bari, Catanzaro, Roma. Diffondiamo una cultura di legalità, promuoviamo il riuso sociale e produttivo dei beni confiscati, lo sviluppo locale e la costruzione di capitale sociale nella legalità, sosteniamo l’agricoltura sociale, i servizi alla persona innovativi, l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani e dei soggetti più fragili.
Tavola Rotonda – Il controllo giudiziario delle aziende tra teoria e prassi

Tra le novità più significative della l. 161/2017 di riforma del codice antimafia rientra senz’altro l’art. 34 bis d.lgs. 159/2011 che ha del tutto rinnovato l’istituto del controllo giudiziario delle aziende.
Evento gratuito
Iscrizioni al sito www.advisora.it dal 25 gennaio 2021 al 10 febbraio 2021
L’incontro di studi si svolgerà in modalità on line su piattaforma Zoom, il 12 febbraio dalle 15.00 alle 18.00
Dalla parte dei rifiuti: la governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti

L’incontro si propone di affrontare, con un approccio innovativo e multiprospettico, il tema dei rischi di infiltrazione criminale nella filiera dei rifiuti.
Interverranno prestigiosi esperti a vario titolo coinvolti nel settore.
L’evento è gratuito.
L’incontro si svolgerà in modalità on line su piattaforma Zoom il 23 febbraio dalle 15.00 alle 18.00
Sequestri e confische. Reciproco riconoscimento negli Stati membri.
Adesso basta!

Adesso basta, è fondamentale non essere lasciati soli”: è questo il monito di Nunzio Sisto, Presidente dell’Associazione ARCA (Agende Rosse Campania), che ha in gestione il bene confiscato al boss Zaza, dedicato alla memoria del magistrato Paolo Borsellino e sito nel centrale quartiere Posillipo a Napoli, all’indomani dell’ ennesimo atto vandalico subito.
Il nuovo Vice Presidente di Advisora
Cesare MERONI nel direttivo di Advisora
La Legge di Bilancio 2021 proroga fino al 2023 la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).
SOVRAINDEBITAMENTO DALLA TUTELA DEL DEBITORE AL RECUPERO DEL CREDITO.
MAFIE E SANITA’
Pubblicato lo studio dell’UIF sugli indicatori sintetici per individuare le società “cartiere”.

Il lavoro analizza le caratteristiche delle società cosiddette cartiere, imprese che emettono fatture per operazioni inesistenti consentendo a imprese produttive di utilizzarle sia a fini di evasione fiscale, indicando in bilancio costi inesistenti, sia a fini di riciclaggio o per altri scopi illegali.
Corso di perfezionamento in criminalità dei colletti bianchi e misure di prevenzione.

Il corso costituisce un’unità didattica del corso di perfezionamento e specializzazione in Diritto penale “Giorgio Marinucci” (corso completo) ed ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti approfondimenti su norme e istituti di diritto penale sostanziale e processuale in materia di reati contro la pubblica amministrazione, reati societari e fallimentari.
MAFIE E TRASPORTI

Organizzato da Advisora in collaborazione con Confindustria Campania, Università degli Studi di Milano Statale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Master di Criminologia e Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Il Corso è accreditato per formazione continua dei professionisti dal Cndcec e da Consiglio Nazionale Forense.
MAFIE E APPALTI

Organizzato da Advisora in collaborazione con Confindustria Campania, Università degli Studi di Milano Statale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Master di Criminologia e Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Il Corso è accreditato per formazione continua dei professionisti dal Cndcec e da Consiglio Nazionale Forense.