La Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2803 pubblicata il 2 febbraio 2025, ha affrontato la questione del “licenziamento” operato dall’amministratore giudiziario.
COMPENSI DEI COADIUTORI E DEI COLLABORATORI DELL’AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO
AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO E RICONOSCIMENTO DELLE SPESE DELLA REVISIONE LEGALE

La Prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 15413 depositata il 12.04.2023 ha annullato con rinvio l’ordinanza emessa dalla Corte d’Appello di Napoli disponendo che le spese riconosciute nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria si estendono anche a quelle della revisione legale quale incarico conferito ad un professionista su autorizzazione del giudice delegato.
LA SANZIONABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE DI FATTO PER LE FRODI CAROSELLO IMPUTABILI ALLA SOCIETA’
MISURE DI PREVENZIONE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA AZIENDE SEQUESTRATE E CONFISCATE

L’analisi degli adeguati assetti organizzativi nell’ambito delle procedure del Codice antimafia è diventato un obbligo / dovere ineludibile per l’amministratore giudiziario in applicazione delle modifiche del Codice civile introdotte dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, che si innesta nella più generale analisi della continuità aziendale nel caso di misure applicate ad interi compendi aziendali e/o a partecipazioni societarie.
LA GESTIONE DELLE IMPRESE IN SEQUESTRO

L’Amministratore Giudiziario, che riveste la qualifica di pubblico ufficiale, ha per legge il compito di provvedere con diligenza e sotto la direzione del Giudice Delegato alla gestione, alla custodia, alla salvaguardia ed alla conservazione dei beni sequestrati al fine di incrementarne, se possibile, la relativa redditività: tale compito prosegue anche nel corso degli eventuali giudizi di impugnazione.