Raffaello Magi, ora consigliere presso la corte di Cassazione, è stato estensore – nel 2005 – della sentenza di primo grado del noto e fondamentale maxiprocesso cd. Spartacus, avente ad oggetto l’attività criminosa del clan dei casalesi negli anni 1988/1996. Ha scritto molto sulla giustizia e sui problemi ad essa connessi, e siccome gode di una ottima visione di insieme, abbiamo fatto due chiacchiere sul rapporto Giustizia e innovazione.
PROGETTO “INSIEME PER LA LEGALITA'” VISITA AL BENE CONFISCATO IN “SAN CIPRIANO D’AVERSA”

Ieri il progetto “Insieme per la legalità” è giunto alla penultima tappa del suo percorso. Insieme ad Agrorinasce, Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, parte della Rete di Scopo del Progetto, gli studenti dell’Isis Rita Levi Montalcini accompagnati dai loro docenti e dai soci di Advisora che promuove e coordina il Progetto …
PROGETTO “INSIEME PER LA LEGALITA'” VISITA AL BENE CONFISCATO “ALBERGO DIVERSO” DI QUARTO
PROGETTO “INSIEME PER LA LEGALITA'” VISITA AL BENE CONFISCATO “ALBERTO VARONE”
PROGETTO “INSIEME PER LA LEGALITA'” APPRODA AL BENE CONFISCATO “ALBERTO VARONE”
PROGETTO “INSIEME PER LA LEGALITA'” VISITA AL BENE CONFISCATO “PAOLO BORSELLINO”

Nell’ambito delle attività di impegno nel sociale di Advisora si incardina il progetto “Insieme per la legalità” che vede impegnati gli studenti dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Quarto (Na), dall’inizio dell’anno scolastico, sui temi della legalità e della giustizia, della memoria e dell’antimafia.
PROGETTO “INSIEME PER LA LEGALITA'” APPRODA AL BENE CONFISCATO “PAOLO BORSELLINO”

Il #progetto “Insieme per la legalità” approda al bene confiscato “Paolo Borsellino”, dove il 12 marzo 2021 è stata inaugurato un frutteto alla presenza del Vescovo Domenico Battaglia, di esponenti della magistratura, del mondo accademico e della società civile. Il bene è gestito dall’Associazione ARCA – Agende Rosse Campania che fa parte della Rete di Scopo del Progetto “Insieme per la Legalità”.
COVID-19: Maxi Decreto “CURA ITALIA”
L’ACCERTAMENTO PENALE ALLA PROVA DELLA NUOVA PREVENZIONE ANTIMAFIA
Il contributo costituisce il testo dell’intervento al Convegno del 5 luglio 2018 dal titolo “La nuova prevenzione antimafia: amministrazione e controllo giudiziario ex artt. 34 e 34-bis codice antimafia” …