EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI STATALI ED INTERDITTIVA ANTIMAFIA

EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI STATALI ED INTERDITTIVA ANTIMAFIA

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 7317 del 13.07.2023 depositata il 26.07.2023 nel rigettare l’appello proposto da (…) s.p.a. avverso una sentenza emessa dal T.A.R. per il Piemonte ha statuito il principio secondo cui i contributi (nelle specie, agevolazioni per le piccole e medie imprese) sono erogabili solo se il beneficiario è in regola con la normativa antimafia e gli stessi devono essere revocati nel caso in cui un’interdittiva antimafia venga emessa successivamente all’erogazione del contributo stesso.

INTERDITTIVA ANTIMAFIA: LA “DIFESA SOCIALE AVANZATA” AVVERSO I TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA

INTERDITTIVA ANTIMAFIA: LA “DIFESA SOCIALE AVANZATA” AVVERSO I TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con sentenza n. 7061 del 22 giugno 2023, pubblicata il 19 luglio 2023, ha respinto l’appello proposto avverso la sentenza emessa dal Tribunale Ammnistrativo Regionale per la Calabria – Sezione distaccata di Reggio Calabria e ha affermato che, secondo la consolidata interpretazione giurisprudenziale, l’adozione delle misure interdittive, giustificata dall’accertata sussistenza, a carico dell’impresa da esse attinta, di “tentativi di infiltrazione mafiosa” ex art. 91, comma 5, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, costituisce espressione della funzione di “difesa sociale avanzata” che lo strumento in questione è normativamente finalizzato a realizzare.

AUTONOMIA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI PREVENZIONE (INTERDITTIVA ANTIMAFIA) RISPETTO A QUELLO PENALE DI REPRESSIONE DEI REATI

AUTONOMIA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI PREVENZIONE (INTERDITTIVA ANTIMAFIA) RISPETTO A QUELLO PENALE DI REPRESSIONE DEI REATI

Il caso esaminato dal Consiglio di Stato riguarda il ricorso in appello proposto da (…) in proprio e nella qualità di legale rappresentante della società (…) avverso una sentenza emessa dal TAR Emilia-Romagna, sede di Bologna, che ha respinto i ricorsi per l’annullamento di interdittive antimafia emesse nei loro confronti dal Prefetto di Rimini.Il caso esaminato dal Consiglio di Stato riguarda il ricorso in appello proposto da (…) in proprio e nella qualità di legale rappresentante della società (…) avverso una sentenza emessa dal TAR Emilia-Romagna, sede di Bologna, che ha respinto i ricorsi per l’annullamento di interdittive antimafia emesse nei loro confronti dal Prefetto di Rimini.Il caso esaminato dal Consiglio di Stato riguarda il ricorso in appello proposto da (…) in proprio e nella qualità di legale rappresentante della società (…) avverso una sentenza emessa dal TAR Emilia-Romagna, sede di Bologna, che ha respinto i ricorsi per l’annullamento di interdittive antimafia emesse nei loro confronti dal Prefetto di Rimini.

INFORMAZIONE INTERDITTIVA ANTIMAFIA E TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA

INFORMAZIONE INTERDITTIVA ANTIMAFIA E TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA

La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 6553 pubblicata il 5 luglio 2023, ha ricordato che affinché possa legittimamente emettersi un provvedimento interdittivo è sufficiente il “tentativo di infiltrazione” avente lo scopo di condizionare le scelte dell’impresa, anche se tale scopo non si è in concreto realizzato. Da tale premessa consegue che, per individuare una siffatta ipotesi di “pericolo”, è sufficiente che gli elementi raccolti, una volta esaminati in modo non atomistico ma unitario “offrano una trama di elementi ‘eloquenti’ tali da indurre, nella loro connessione sinergica, a prospettare una prognosi di rischio di condizionamento mafioso ‘più probabile che non’”.

INGERENZE TRA GIUDICATO PENALE ED INTERDITTIVA ANTIMAFIA

INGERENZE TRA GIUDICATO PENALE ED INTERDITTIVA ANTIMAFIA

La Prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia con la sentenza n. 1401 depositata il 05.06.2023 nel rigettare l’impugnativa, sottolinea come il rischio di condizionamento mafioso dell’impresa possa essere ravvisato anche ove i rappresentanti e gli amministratori della stessa non abbiano partecipato all’attività delittuosa, ma si siano comunque avvalsi, ancorché inconsapevolmente, dell’aiuto o del supporto delle associazioni mafiose, prestandosi così ad incrementarne il potere di etero-direzione ed i profitti illeciti.

RISCHIO DI INFILTRAZIONE O DI CONDIZIONAMENTO MAFIOSO ED INTERDITTIVA ANTIMAFIA

RISCHIO DI INFILTRAZIONE O DI CONDIZIONAMENTO MAFIOSO ED INTERDITTIVA ANTIMAFIA

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 5227 del 29 maggio 2023, è nuovamente intervenuta in tema di interdittiva antimafia pronunciandosi su un ricorso promosso avverso una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria che aveva ritenuto un’informativa interdittiva antimafia (di cui era stato richiesto l’annullamento), emessa nei confronti di (…) dal Prefetto di Crotone, validamente fondata su un “ampio e solido compendio di elementi indiziari”.

TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA E INTERDITTIVA ANTIMAFIA

TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA E INTERDITTIVA ANTIMAFIA

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 5097 del 13.04.2023 depositata il 23.05.2023 ha accolto l’appello proposto dal Ministero dell’Interno e dalla Prefettura di Napoli e ribadito che l’interdittiva antimafia è provvedimento amministrativo al quale deve essere riconosciuta natura cautelare e preventiva, in un’ottica di bilanciamento tra la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e la libertà di iniziativa economica riconosciuta dall’art. 41 Cost.

NELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA IL PROCEDIMENTO PREFETTIZIO E’ DEL TUTTO AUTONOMO DA QUELLO PENALE

NELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA IL PROCEDIMENTO PREFETTIZIO E’ DEL TUTTO AUTONOMO DA QUELLO PENALE

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 4856 pubblicata il 16.05.2023 nel respingere il ricorso ha affermato che l’interdittiva antimafia può essere adottata all’esito della valutazione di un rischio di inquinamento mafioso fondato sul criterio del “più probabile che non”, con un giudizio che può essere integrato da dati di comune esperienza, considerando elementi anche non penalmente rilevanti o non costituenti oggetto di procedimenti o di processi penali o già stati oggetto del giudizio penale, con esito di proscioglimento o di assoluzione (cfr. Cons. Stato, sez. III, 7 aprile 2022, n. 2585).

INTERDITTIVA ANTIMAFIA: IL GIUDIZIO NEGATIVO DELL’AUTORITA PREFETTIZIA PUO’ ESSERE FONDATO SULLA “CONTIGUITA’ SOGGIACENTE” ALLE CONSORTERIE MAFIOSE

INTERDITTIVA ANTIMAFIA: IL GIUDIZIO NEGATIVO DELL’AUTORITA PREFETTIZIA PUO’ ESSERE FONDATO SULLA “CONTIGUITA’ SOGGIACENTE” ALLE CONSORTERIE MAFIOSE

La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 4569 pubblicata l’8 maggio 2023, nel respingere l’appello proposto avverso la sentenza emessa dal TAR per la Campania, sede di Napoli, in tema di misure di prevenzione, ha esaminato l’ipotesi in cui il modus vivendi di un imprenditore (nel caso di specie imprenditore sottoposto da lunga data e continuativamente, senza avere mai denunciato …

ESCLUSA L’IPOTESI DELLA PRESUNZIONE DI IRRILEVANZA DEI RAPPORTI DI PARENTELA NELL’APPLICAZIONE DELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA

ESCLUSA L’IPOTESI DELLA PRESUNZIONE DI IRRILEVANZA DEI RAPPORTI DI PARENTELA NELL’APPLICAZIONE DELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA

Con la sentenza n. 90/2023 il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sezione Staccata di Reggio Calabria, nel rigettare il ricorso ha ribadito che l’interdittiva antimafia costituisce una misura preventiva che prescinde dall’accertamento di singole responsabilità penali nei confronti dei soggetti che ne sono colpiti, che si fonda sugli accertamenti compiuti dai diversi organi di polizia valutati, per la loro rilevanza …

I LIBERI PROFESSIONISTI NON POSSONO ESSERE DESTINATARI DI INTERDITTIVA ANTIMAFIA O INFORMATIVA ANTIMAFIA

I LIBERI PROFESSIONISTI NON POSSONO ESSERE DESTINATARI DI INTERDITTIVA ANTIMAFIA O INFORMATIVA ANTIMAFIA

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2212/2023 ha respinto il ricorso che sosteneva applicabile ad un libero professionista il regime che scatta per infiltrazione mafiosa nell’ente locale affermando che quest’ultimo non può essere colpito da interdittiva antimafia anche se sono intercorsi rapporti professionali con un Comune sciolto per mafia, in quanto la disciplina dell’esclusione si applica strettamente all’ambito delle imprese e non può applicarsi ad un appartenente a una professione intellettuale: la persona fisica che non riveste la qualità di titolare di impresa o di società non può essere destinataria di una informativa antimafia di tipo interdittivo.

AMBITO DI OPERATIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO NELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA

AMBITO DI OPERATIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO NELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA

Con la sentenza n. 1001 il TAR della Campania si è pronunciato in merito all’applicabilità dell’obbligo di comunicazione ex art. 7 l. n. 241/1990 e art. 92, comma 2-bis, d.lgs. n. 159/2011 (per come modificato dall’art. 48, comma 1, lett. a, l. n. 233/2021) ai procedimenti volti all’adozione delle c.d. interdittive antimafia.

INTERDITTIVA ANTIMAFIA ED ESCUSSIONE DELLE GARANZIE (PROVVISORIA E DEFINITIVA) NEI CONTRATTI PUBBLICI

INTERDITTIVA ANTIMAFIA ED ESCUSSIONE DELLE GARANZIE (PROVVISORIA E DEFINITIVA) NEI CONTRATTI PUBBLICI

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione seconda) con la sentenza n. 291 del 10 febbraio 2023 di accoglimento del ricorso chiarisce che, in base all’art. 108 (Risoluzione), comma 2, lett. B), d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici): “Le stazioni appaltanti devono risolvere un contratto pubblico durante il periodo di efficacia dello stesso qualora: [….] b) nei confronti dell’appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione”.

IL RAPPORTO TRA GIUDIZIO DELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA E GLI ISTITUTI DEL CONTROLLO GIUDIZIARIO E DEL COMMISSARIAMENTO DELL’IMPRESA APPALTATRICE

IL RAPPORTO TRA GIUDIZIO DELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA E GLI ISTITUTI DEL CONTROLLO GIUDIZIARIO E DEL COMMISSARIAMENTO DELL’IMPRESA APPALTATRICE

Il Consiglio di Stato ha chiarito che la pendenza del controllo giudiziario ex art. 34-bis, comma 6, d.lgs. n. 159/2011 non può considerarsi causa di sospensione né del giudizio di impugnazione contro l’informazione antimafia interdittiva, né delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese previste dall’art. 32, comma 10, d.l. n. 89/2014.

IL DINIEGO DI ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST DEVE ESSERE INTERPRETATO COME INTERDITTIVA ANTIMAFIA PER LA CONCESSIONE DEL CONTROLLO GIUDIZIARIO

IL DINIEGO DI ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST DEVE ESSERE INTERPRETATO COME INTERDITTIVA ANTIMAFIA PER LA CONCESSIONE DEL CONTROLLO GIUDIZIARIO

La Suprema Corte con la sentenza n. 2156 depositata il 19.01.2023, nell’accogliere il ricorso proposto da una società attiva nel settore dello smaltimento dei rifiuti, afferma l’equivalenza dei presupposti legittimanti il diniego della iscrizione nella white list con quelli dell’interdittiva antimafia, avendo i due istituti la stessa ratio e finalità di tutela dell’ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della pubblica amministrazione.

INFORMATIVA INTERDITTIVA ANTIMAFIA: I REATI AMBIENTALI QUALI REATI SPIA DEL PERICOLO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA NELL’IMPRESA

INFORMATIVA INTERDITTIVA ANTIMAFIA: I REATI AMBIENTALI QUALI REATI SPIA DEL PERICOLO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA NELL’IMPRESA

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 491 del 16.01.2023, ha accolto il ricorso proposto dal Ministero dell’Interno e ha affermato “che il delitto di cui all’art. 452-quaterdecies c.p. rientra tra i reati elencati dall’art. 51, comma 3 bis, c.p.p. – disposizione questa espressamente richiamata all’art. 84, comma 4, lett. a), D.L.vo 6 settembre 2011, n. 159, nell’ambito della tipizzazione delle ipotesi di c.d. delitti-spia – dei quali l’Autorità prefettizia è tenuta ad emettere la cautela antimafia, pur in assenza di un accertamento definitivo in sede penale e, quindi, anche ad uno stadio assolutamente preliminare quale quello delle indagini preliminari, coerentemente con la finalità marcatamente preventiva dell’istituto”.